Top

Bigliardo o Biliardo?

Il termine biliardo è oggi una parola d’uso comune nella sua forma senza –gl-, ma pochi sanno che in origine, nella lingua italiana volgare, la parola più utilizzata era bigliardo

ENTRA NELLE PRODUZIONI DI "CATEGORIA EXCLUSIVE" CAVICCHI 100% MADE IN ITALY

CLICCA QUI

L'origine del nome "biliardo"

L’origine etimologica della parola biliardo deriva dal francese billiard, che a sua volta viene da bille, la palla utilizzata nel famoso gioco del biliardo. Inizialmente il termine in uso era biliardo, molto simile al relativo francesismo, ma a partire dal XVIII secolo in Italia è entrata a far parte del linguaggio comune la parola bigliardo con –gl-, una forma volgare diffusasi prevalentemente nel nord Italia, che in quel periodo è arrivata al punto di prevalere sul francesismo originale, pur continuando ad essere considerata come una forma alternativa alla prima. Nonostante nel corso dell'800 la forma bigliardo avesse ormai superato la versione originale anche su numerosi testi scritti, nel periodo successivo, in seguito all’uniformazione della lingua italiana avvenuta tra XVII e XIV secolo, la forma riconosciuta e più usata torna ad essere biliardo, quella etimologicamente più vicina al francese billiard, che si sostituisce in fretta alla forma bigliardo. Oggi, nella lingua italiana, la forma più usata resta biliardo, nonostante il dizionario fornisca come alternativa meno utilizzata anche la forma bigliardo.

1biliardo (o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – Gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica speciale) su un tavolo rettangolare, colpendole con apposite stecche di legno di frassino, guarnite in punta da un girello di cuoio che consente di imprimere alla palla un movimento di rotazione (chiamato effetto o giro o taglio): giocare al b.; fare una partita di b.; un bravissimo giocatore di biliardo. Il tavolo stesso su cui si gioca, ricoperto di panno verde, limitato da quattro sponde, ricoperte anch’esse di panno, con sei buche, quattro agli angoli e due a metà delle sponde più lunghe (nel bitaliano; senza buche invece nel bfrancese). In similitudini, con l’uno o con l’altro senso: un prato piano come un b., perfettamente liscio; calvo come una palla di biliardo.

1(Treccani.it)

I biliardi di lusso Cavicchi

Che vogliate chiamarlo biliardo o bigliardo, l’azienda Cavicchi vi propone una vasta gamma di tavoli da biliardo di lusso Made in Italy, tra cui scegliere e, oltre a questo, fornisce un’ampia scelta di accessori per tavoli da biliardo. Visitando in nostro sito potrete trovare tutte le informazioni per selezionare il tavolo da biliardo, o gli accessori da biliardo, che più si adattano alle più specifiche esigenze.

VISITA SINFONIA IL BILIARDO ARTISTICO UNICO AL MONDO E CAVICCHI INTERIOR PER CIGAR ROOMS - GAME ROOMS- POKER ROOMS

Clicca sulle Immagini

Maggiori informazioni sui biliardi Cavicchi?

Se desideri ricevere ulteriori informazioni sui biliardi Cavicchi o per un preventivo personalizzato, contattaci ora compilando il form nella pagina Contatti!



Condividi questa pagina